Assegno di Inclusione e Supporto alla Formazione e al Lavoro

Cosa sono
Dal 1° gennaio 2024 è istituito l’Assegno di Inclusione, la nuova misura di sostegno economico e di inclusione sociale e lavorativa che va a sostituire il Reddito di Cittadinanza, abrogato con l’ultima Legge di Bilancio.
Sino alla fine del 2023 continueranno a beneficiare del Reddito di Cittadinanza i nuclei familiari in cui sia presente:
-
- un minore;
- oppure un soggetto disabile;
- oppure un soggetto ultra 60enne;
- oppure un soggetto in condizioni di svantaggio e inserito in programmi di cura e assistenza dei servizi sociali riconosciuti dalla Pubblica Amministrazione.
Per tutti gli altri nuclei familiari, dal 1° settembre 2023 è istituito il Supporto per la Formazione e il Lavoro, un assegno pari a 500 € mensili per la durata della partecipazione ai progetti e alle politiche attive del lavoro, e comunque non erogabile oltre i 12 mesi di percezione.
0 €
Il servizio è gratuito

CHI NE HA DIRITTO
Assegno di Inclusione
Possono fare richiesta dell’Assegno di Inclusione i richiedenti che soddisfano i seguenti requisiti:
-
- cittadinanza dell’UE, oppure cittadino con permesso di soggiorno UE-SLP, oppure titolare di protezione internazionale;
- essere residente in Italia da almeno cinque anni, di cui gli ultimi due continuativi;
- essere in possesso di un ISEE in corso di validità non superiore a 10.140 €;
- avere un reddito familiare non superiore a 6.500 € (elevato a 8.190 € in presenza di ultra 67enni e disabili);
- avere un patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 € (soglia elevabile in determinate condizioni);
- avere un patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione principale non superiore a 30.000 €, mentre la casa di abitazione non deve superare un valore ai fini IMU pari a 150.000 €;
- nel nucleo familiare non devono esserci possessori di autoveicoli con cilindrata superiore a 1.600 cc e motoveicoli con cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati nei 36 mesi precedenti la richiesta;
- nel nucleo non devono esserci soggetti sottoposti a misure cautelari personali, a misure di prevenzione e sentenze definitive in seguito a condanne o patteggiamenti nei dieci anni precedenti.
Supporto alla Formazione al Lavoro
Possono, invece, chiedere il Supporto alla Formazione e al Lavoro i richiedenti che soddisfano i seguenti requisiti:
-
- persone di età tra i 18 e i 59 anni (c.d. “occupabili”) in possesso di ISEE non superiore a 10.400 €;
- avere completato il diritto-dovere all’istruzione e formazione, o aver ottenuto il proscioglimento da quest’ultimo (valido per i giovani tra i 18 e i 29 anni);
- non essere disoccupato a seguito di dimissioni volontarie nei 12 mesi precedenti;
- cittadinanza dell’UE, oppure cittadino con permesso di soggiorno UE-SLP, oppure titolare di protezione internazionale;
- essere residente in Italia da almeno cinque anni, di cui gli ultimi due continuativi;
- il reddito familiare e il patrimonio mobiliare e immobiliare devono rientrare nei limiti stabiliti per l’accesso all’Assegno di Inclusione.
Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda all’INPS, contatta la nostra sede più vicina.

ASSEGNO DI INCLUSIONE

Carta d'identità e codice fiscale del richiedente

Eventuale permesso di soggiorno di lungo periodo UE

Modello ISEE in corso di validità

Elenco dei rapporti di lavoro non ricompresi nell'attestazione ISEE

Soggetti svantaggiati nel nucleo familiare: indicazione dei programmi di cura e assistenza

supporto formazione lavoro

Carta d'identità e codice fiscale del richiedente

Modello ISEE in corso di validità

IBAN del richiedente

Elenco dei rapporti di lavoro non ricompresi nell'attestazione ISEE

Curriculum Vitae
