Il permesso di soggiorno UE – SLP (per soggiornanti di lungo periodo) è il titolo di soggiorno che ha sostituito la Carta di Soggiorno, abrogata nel 2007. È valido a tempo indeterminato.
Il titolare del permesso per lungosoggiornanti può:
Il permesso di soggiorno Ue per lungosoggiornanti può essere revocato:
Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato allo straniero titolare di protezione internazionale riporta la dicitura protezione internazionale riconosciuta dall’Italia.
Ha diritto al permesso di soggiorno Ue – SLP lo straniero:
La norma non si applica agli stranieri che:
I cittadini stranieri titolari della protezione internazionale (asilo politico o protezione sussidiaria) e i loro familiari possono richiedere il rilascio del permesso di soggiorno per lungosoggiornanti a condizioni più favorevoli. Non sono tenuti a presentare la documentazione attestante la disponibiltà di un alloggio idoneo e non devono sottoporsi al test di conoscenza della lingua italiana.
Le assenze dello straniero dal territorio nazionale non interrompono la durata del soggiorno quinquennale e sono incluse nel computo del medesimo periodo quando sono inferiori a 6 mesi consecutivi e non superano complessivamente dieci mesi nel quinquennio salvo che detta interruzione sia dipesa dalla necessità di adempiere agli obblighi militari, da gravi e documentati motivi di salute o da altri gravi e comprovati motivi.
Ai fini del calcolo del periodo dei 5 anni si computano i periodi di soggiorno con titolo di soggiorno rilasciato:
Non si computano invece i periodi di soggiorno di breve durata.
Per i titolari della protezione internazionale i 5 anni si calcolano a partire dalla data di presentazione della domanda di protezione internazionale.
Assistiamo i lavoratore stranieri che necessitano di informazioni e consulenza sui titoli di soggiorno, sui processi di apprendimento e certificazione lingua italiana, sulla carta di soggiorno e sulla richiesta della cittadinanza italiana, nel rapporto con le istituzioni assicurando loro l’accesso ai diritti civili e sociali.
Costo per i non iscritti CGIL
Costo per gli iscritti CGIL
Documenti pre-compilati
Risparmi tempo
Assistenza
Rivolgiti a noi per il rilascio e il controllo dell'estratto contributivo, per l'autorizzazione ai versamenti volontari, per la rettifica della tua posizione assicurativa, per l'accredito dei contributi figurativi, per le maggiorazioni contributive e per l'ECOCERT. Un operatore esperto ti aiuterà a prendere la decisione migliore.
Costo per i non iscritti CGIL
Costo per gli iscritti CGIL
Per le tue esigenze
Appuntamento
Invio pratiche