Home » Servizi » Migranti » Diritto di soggiorno » Domanda di partecipazione al test d’italiano

Domanda di partecipazione al test d’italiano

cos'è

Cos'è

Il rilascio del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo è subordinato al superamento, da parte del richiedente, di un test di conoscenza della lingua italiana corrispondente al livello A2 del quadro comune di riferimento europeo.

Non è richiesto il superamento del test:

  • Allo straniero titolare di protezione internazionale.
  • Nel caso di permesso di soggiorno CE rilasciato per lo svolgimento di attività di ricerca presso le università e gli enti vigilati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda all’INPS, contatta la nostra sede più vicina.

Il servizio è gratuito

man

CHI NE HA DIRITTO

Il test è somministrato a tutti i richiedenti il permesso di soggiorno per lungosoggiornanti e ai loro familiari ad eccezione di:

 

  • Figli minori di 14 anni, anche nati fuori dal matrimonio, propri e del richiedente.
  • Stranieri affetti da gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico derivanti dall’età, da patologie o da handicap, attestate mediante certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria pubblica.
  • Stranieri in possesso di un attestato di conoscenza della lingua italiana che certifica un livello non inferiore al livello A2.
  • Stranieri che frequentano un corso di lingua italiana  presso i CPIA e hanno conseguito un titolo che attesta il livello di conoscenza non inferiore al livello A2.
  • Stranieri che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
  • Stranieri che frequentano un corso di studi presso un’università statale o legalmente riconosciuta o frequenta in Italia il dottorato o un master universitario.
  • Degli stranieri che sono entrati in Italia per svolgere le attività indicate all’art. 27 comma 1 del TUI (dirigenti o personale altamente specializzato, professori universitari, traduttori e interpreti, giornalisti).