L’anticipo finanziario a garanzia pensionistica (Ape sociale) è una indennità, erogata direttamente dall’INPS in 12 mensilità l’anno, per una durata non superiore al periodo intercorrente tra la data di accesso al beneficio e il compimento dell’età pensionabile.
L’indennità è pari all’importo della rata mensile della pensione calcolata al momento dell’accesso alla prestazione; in ogni caso non può superare € 1500 mensili e non è soggetta a rivalutazione.
In caso di raggiungimento dei requisiti per la pensione anticipata il beneficiario decade dal diritto all’indennità.
L’Ape sociale non è compatibile con i trattamenti di sostegno al reddito connessi allo stato di disoccupazione, con l’assegno di disoccupazione (ASDI) e con l’indennizzo per cessazione dell’attività commerciale.
L’indennità è compatibile con la percezione dei redditi da lavoro dipendente o parasubordinato nel limite di € 8.000 annui e dei redditi derivanti da attività di lavoro autonomo nel limite di € 4.800 annui.
L’Ape sociale può essere chiesta dai lavoratori iscritti all’assicurazione generale obbligatoria, alle forme sostitutive ed esclusive e alla gestione separata, che hanno compiuto 63 anni di età, possiedono 30 anni di contribuzione e si trovano in una delle seguenti condizioni:
Per accedere al beneficio è richiesta la cessazione dell’attività lavorativa e la non titolarità di trattamento pensionistico diretto.
L’indennità spetta anche ai lavoratori dipendenti che hanno compiuto 63 anni di età, possiedono 36 anni di contribuzione e svolgono da almeno 6 anni in via continuativa una delle seguenti attività lavorative particolarmente difficoltose e rischiose:
Se rientrante in questa casistica
Se rientrante in questa casistica
Se rientrante in questa casistica
Rivolgiti a noi per il rilascio e il controllo dell'estratto contributivo, per l'autorizzazione ai versamenti volontari, per la rettifica della tua posizione assicurativa, per l'accredito dei contributi figurativi, per le maggiorazioni contributive e per l'ECOCERT. Un operatore esperto ti aiuterà a prendere la decisione migliore.
Costo per i non iscritti CGIL
Costo per gli iscritti CGIL
Per le tue esigenze
Appuntamento
Invio pratiche
Rivolgiti a noi per la domanda di riscatto, ricongiunzione, per la valorizzazione dei contributi da lavoro estero, per le dimissioni volontarie. Spesso le carriere lavorative prevedono il versamento dei contributi in due o più casse diverse e prendere la decisione migliore spesso significa un calcolo di pensione più vantaggioso.
Costo per i non iscritti CGIL
Costo per gli iscritti CGIL
Valorizzare tutti i contributi versati è importante ma spesso il lavoratore non si preoccupa di verificare l'importo della sua pensione. A questo proposito offriamo all'interno di uno speciale pacchetto di consulenza il controllo pensione, la consulenza sul supplemento o sulla pensione supplementare e sulla ricostituzione contributiva.
Costo per i non iscritti CGIL
Costo per gli iscritti CGIL