L’indennità di accompagnamento è la prestazione erogata a seguito del riconoscimento oltre che dell’invalidità totale e permanente al 100%, dell’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore oppure dell’impossibilità a compiere gli atti quotidiani della vita e conseguente necessità di assistenza continua.
Dal 1° gennaio 2017 la misura dell’indennità è pari a € 512,34. Viene erogata per 12 mensilità, non è soggetta a trattenute IRPEF e non è reversibile.
Può essere revocata se vengono meno i requisiti sanitari o sospesa in caso di ricovero gratuito.
L’indennità di accompagnamento è:
Hanno diritto all’indennità di accompagnamento le persone in possesso dei seguenti requisiti:
Spetta indipendentemente dall’età e dalle condizioni reddituali.
Non spetta o viene sospesa in caso di ricovero gratuito in lunga degenza o in strutture con retta o mantenimento a totale carico delle amministrazioni.
Ai minori titolari di indennità di accompagnamento che compiono la maggiore età il diritto all’indennità è riconosciuto con la sola domanda amministrativa e senza ulteriori accertamenti sanitari.
Prevede una consulenza completa riguardo ai permessi mensili, ai congedi straordinari, alla malattia, alle agevolazioni fiscali, all'invio telematico delle richieste di autorizzazione ai permessi e a tutto ciò che può aiutare il lavoratore e i suoi familiari a vivere più sereni e a conciliare la vita lavorativa con quella privata.
Costo per i non iscritti CGIL
Costo per gli iscritti CGIL
Rivolgiti a noi per il rilascio e il controllo dell'estratto contributivo, per l'autorizzazione ai versamenti volontari, per la rettifica della tua posizione assicurativa, per l'accredito dei contributi figurativi, per le maggiorazioni contributive e per l'ECOCERT. Un operatore esperto ti aiuterà a prendere la decisione migliore.
Costo per i non iscritti CGIL
Costo per gli iscritti CGIL
Per le tue esigenze
Appuntamento
Invio pratiche