L’assegno al nucleo familiare per i lavoratori dipendenti è il contributo pagato dall’Inps ai lavoratori dipendenti. Il riconoscimento e la determinazione dell’importo dell’assegno avvengono tenendo conto del numero dei componenti il nucleo familiare e del relativo reddito complessivo.
I soggetti che concorrono alla formazione del nucleo familiare sono:
A partire dal 1 aprile 2019 la domanda deve essere inoltrata solo per via telematica all’Inps.
Hanno diritto all’assegno al nucleo familiare i lavoratori o le lavoratrici dipendenti. Il reddito del nucleo di composizione di tali lavoratori non deve superare determinati limiti di reddito, stabiliti ogni anno dalla legge.
Il reddito familiare è costituito da quello del richiedente e di tutte le persone che compongono il nucleo familiare oggetto della richiesta.
Il reddito del nucleo familiare da prendere in considerazione ai fini della concessione dell’assegno, è quello prodotto nell’anno solare precedente il 1° luglio di ogni anno e ha valore fino al 30 giugno dell’anno successivo.
Nell’arco di questo periodo il reddito assunto a base di calcolo dell’assegno rimane costante, a meno che non intervengano ingressi o fuoruscite dal nucleo stesso di familiari produttori di reddito nell’anno fiscale di riferimento.
L’assegno per il nucleo familiare non spetta se la somma dei redditi da lavoro dipendente, da pensione o da altra prestazione previdenziale derivante da lavoro dipendente, relativi a tutto il nucleo familiare, e’ inferiore al 70% del reddito familiare complessivo.
Prevede una consulenza genitoriale completa attraverso la quale, oltre ad attivare le singole prestazioni, potrai avere la più ampia informazione su tutti i diritti che a livello nazionale e locale sono riconosciuti in relazione all'evento maternità sia durante la gestazione che dopo il parto e fino al compimento del 12° anno del figlio.
Costo per i non iscritti CGIL
Costo per gli iscritti CGIL