La legge finanziaria 2008 ha istituito presso l’INAIL un Fondo Vittime Amianto in favore di tutte le vittime che hanno contratto patologie asbesto-correlate per esposizione all’amianto e alla fibra “fiberfrax”, e in caso di premorte in favore degli eredi.
Il Fondo vittime amianto eroga una prestazione economica, non soggetta a tassazione Irpef, aggiuntiva alla rendita. Tale Fondo è finanziato in parte con le risorse annue provenienti dal bilancio dello Stato e in parte con i proventi di un’addizionale sui premi versati dalle aziende, individuate con riferimento allo svolgimento delle attività lavorative che hanno comportato il riconoscimento dei benefici previdenziali per esposizione all’amianto.
Il Regolamento del Fondo prevede che la misura complessiva della prestazione aggiuntiva e quella del conguaglio siano fissate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, su determinazione del Presidente dell’Inail, sentito il Comitato amministratore del Fondo.
Hanno diritto alla prestazione:
Hanno diritto alla prestazione del Fondo vittime amianto anche i soggetti, indipendentemente dalla loro cittadinanza, che nel periodo 2015-2017 risultino affetti da mesotelioma contratto o per esposizione familiare a lavoratori impiegati in Italia nella lavorazione dell’amianto o per esposizione ambientale avvenuta sul territorio nazionale.
In caso di decesso avvenuto successivamente al 1° gennaio 2015, la prestazione può essere corrisposta agli eredi, su richiesta degli stessi, solo nell’ipotesi in cui il de cuius abbia presentato la necessaria istanza prima della morte. a prescindere dal fatto che il relativo diritto sia stato esercitato in vita dal de cuius.
La prestazione economica è fissata nella misura di euro 5.600,00 ed è corrisposta una tantum su istanza dell’avente diritto.
Tale prestazione non è cumulabile con la prestazione aggiuntiva erogata dallo stesso Fondo ai lavoratori vittime dell’amianto per esposizione di natura professionale.
Prevede una consulenza completa riguardo ai permessi mensili, ai congedi straordinari, alla malattia, alle agevolazioni fiscali, all'invio telematico delle richieste di autorizzazione ai permessi e a tutto ciò che può aiutare il lavoratore e i suoi familiari a vivere più sereni e a conciliare la vita lavorativa con quella privata.
Costo per i non iscritti CGIL
Costo per gli iscritti CGIL
Rivolgiti a noi per il rilascio e il controllo dell'estratto contributivo, per l'autorizzazione ai versamenti volontari, per la rettifica della tua posizione assicurativa, per l'accredito dei contributi figurativi, per le maggiorazioni contributive e per l'ECOCERT. Un operatore esperto ti aiuterà a prendere la decisione migliore.
Costo per i non iscritti CGIL
Costo per gli iscritti CGIL
Per le tue esigenze
Appuntamento
Invio pratiche
Rivolgiti a noi per la domanda di riscatto, ricongiunzione, per la valorizzazione dei contributi da lavoro estero, per le dimissioni volontarie. Spesso le carriere lavorative prevedono il versamento dei contributi in due o più casse diverse e prendere la decisione migliore spesso significa un calcolo di pensione più vantaggioso.
Costo per i non iscritti CGIL
Costo per gli iscritti CGIL