
Cos'è
l bonus nuove nascite è una prestazione economica a sostegno delle famiglie dell’importo di 1.000 € una tantum e spetta per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.
Il richiedente deve possedere un ISEE fino a 40.000 €.
La domanda deve essere presentata entro 60 giorni dalla:
- data di nascita del figlio,
- data di ingresso in famiglia in caso di adozione o affido preadottivo.
Esempio: se la nascita avviene il 16 luglio 2025, il termine per presentare la domanda è il 14 settembre 2025.
In caso di eventi avvenuti prima della data di attivazione del servizio online, il termine dei 60 giorni decorre dalla pubblicazione del Messaggio INPS n. 1303 del 16 aprile 2025.
Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda all’INPS, contatta la nostra sede più vicina.
20 €

CHI NE HA DIRITTO
La prestazione è corrisposta ai residenti in Italia.
La richiesta del bonus può essere presentata, alternativamente, da uno solo dei due genitori. In caso di genitori non conviventi, la domanda deve essere presentata da quello che convive con il figlio.
Possono accedere al contributo:
- cittadini italiani e cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea (UE), o loro familiari, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- cittadini di Paesi non UE in possesso di:
- permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- permesso unico di lavoro o permesso per motivi di ricerca, entrambi validi per almeno sei mesi.
È ammessa anche una platea più ampia di cittadini extra-UE, purché in possesso di permessi con durata minima di un anno, secondo quanto previsto dal D. Lgs. 286/1998.
Sono inoltre equiparati ai cittadini italiani:
- apolidi;
- rifugiati politici;
- titolari di protezione internazionale.
Infine, i cittadini del Regno Unito sono considerati al pari dei cittadini UE se residenti in Italia entro il 31 dicembre 2020.

DOCUMENTI NECESSARI PER AVVIARE LA PRATICA

Carta d'identità e codice fiscale del genitore richiedente

Eventuale permesso di soggiorno

Dati del figlio/a

Data dell’evento (nascita, adozione, affido)

ISEE in corso di validità o presentazione della DSU

IBAN del richiedente
