L’Assegno di disoccupazione ASDI è volto a garantire un’ulteriore tutela a sostegno del reddito. La prestazione può essere richiesta al termine del percepimento dell’intera indennità di NAspi. Restano pertanto esclusi i percettori di Aspi e Mini Aspi e tutti coloro i quali abbiano richiesto l’anticipazione della NAspi in un’unica soluzione.
L’Asdi decorre dal primo giorno successivo al termine del periodo di completa fruizione della NAspi.
La domanda deve essere presentata all’INPS in via telematica, a partire dal primo giorno successivo al termine del periodo di fruizione della NASpI ed entro il termine di decadenza di trenta giorni. Tuttavia, qualora la durata della NASpI sia molto breve e la definizione della domanda di NASpI intervenga dopo il termine del periodo di fruizione della stessa, i 30 giorni per la presentazione della domanda di ASDI decorreranno dalla data di comunicazione del provvedimento di accoglimento della NASpI.
L’assegno Asdi è erogato mensilmente per un massimo sei mensilità ed è pari al 75% dell’ultima indennità NASpI percepita (tenendo in considerazione quindi la decurtazione del 3% mensile a partire dal 4°mese). Qualora il lavoratore abbia già fruito dell’Asdi nei 12 mesi precedenti il termine di fruizione della NAspi, spetta per una durata massima pari alla differenza tra 6 mesi e la durata dell’ASDI fruito in tale periodo di tempo e comunque per un numero massimo di mesi pari alla differenza tra 24 e i mesi di ASDI fruiti nei 5 anni precedenti il termine di fruizione della NASpI.
L’importo è comunque soggetto ad un massimale, non può infatti essere superiore all’assegno sociale (per il 2017 pari a €448,07). Tale importo viene incrementato in presenza di figli minori.
I destinatari dell’Asdi sono i lavoratori che:
Per poter usufruire dell’Asdi, i lavoratori sopra indicati devono inoltre:
Rivolgiti a noi per la domanda di riscatto, ricongiunzione, per la valorizzazione dei contributi da lavoro estero, per le dimissioni volontarie. Spesso le carriere lavorative prevedono il versamento dei contributi in due o più casse diverse e prendere la decisione migliore spesso significa un calcolo di pensione più vantaggioso.
Costo per i non iscritti CGIL
Costo per gli iscritti CGIL
Rivolgiti a noi per il rilascio e il controllo dell'estratto contributivo, per l'autorizzazione ai versamenti volontari, per la rettifica della tua posizione assicurativa, per l'accredito dei contributi figurativi, per le maggiorazioni contributive e per l'ECOCERT. Un operatore esperto ti aiuterà a prendere la decisione migliore.
Costo per i non iscritti CGIL
Costo per gli iscritti CGIL
Per le tue esigenze
Appuntamento
Invio pratiche